Lacoordinazione è una qualità fondamentale per ogni tennista. Permette di collegare movimenti precisi e di attivare contemporaneamente diversi gruppi muscolari, facilitando l’applicazione di altre qualità fisiche come la forza, la velocità e la resistenza. Questo argomento è ampiamente esplorato nella metodologia unica sviluppata dall’Accademia Mouratoglou, dove ogni giocatore lavora su esercizi specifici per perfezionare il suo movimento e la sua fluidità. Ma come si può migliorare esattamente questa abilità chiave per un gioco migliore?
Come si allena la coordinazione?

L’allenamento della coordinazione si basa sulla ripetizione dei movimenti in diverse situazioni. Ecco alcuni esercizi semplici ed efficaci per lavorare su questo aspetto:
- Sport di squadra : giocare a calcio o a basket aiuta a sviluppare la capacità di recepire informazioni e di reagire a segnali visivi, uditivi o tattili.
- Esercizi mano-piede: alternare il lancio di palloni con le mani e con i piedi migliora la coordinazione tra la parte superiore e inferiore del corpo.
- Lavoro di equilibrio: l’uso di superfici instabili, come tavole di equilibrio o tappeti morbidi, aiuta a migliorare la stabilità durante i colpi. Queste tecniche sono anche integrate nei corsi di tennis offerti dall’Accademia Mouratoglou, che fornisce un supporto dedicato per aiutare a migliorare tutti gli aspetti del fisico.
- Ritmi variati: correre con distanze diverse tra le posizioni o scambiare le palle a un ritmo prestabilito rafforza il controllo del movimento.
Questi esercizi non solo migliorano la coordinazione, ma rendono anche più fluida e naturale l’esecuzione dei movimenti in campo.
Che tipo di coordinazione è necessaria per giocare a tennis?

La coordinazione nel tennis presenta diversi aspetti:
- Motoria: è la capacità di rispondere rapidamente a una determinata situazione, come ad esempio regolare il proprio movimento in base alla palla dell’avversario.
- Occhio-mano: è essenziale per colpire la palla al momento giusto e con la giusta forza.
- Su-giù : si sviluppa attraverso esercizi che separano i movimenti delle braccia e delle gambe, essenziale per muoversi rapidamente.
- Spaziale: è la capacità di posizionarsi rispetto alla rete, alle linee e all’avversario, consentendo di anticipare meglio i movimenti e i colpi.
Lavorando su questi diversi tipi di coordinazione, i tennisti saranno più efficienti e precisi nei movimenti e nei colpi.
Il tennis richiede molte qualità fisiche, ma alcune sono particolarmente importanti:
- Velocità: un giocatore deve essere in grado di reagire rapidamente a ogni colpo e di muoversi in modo efficiente sul campo.
- Resistenza: la capacità di mantenere un alto livello di prestazioni per tutta la durata della partita è fondamentale. Esercizi intermittenti o attività globali, come la pallamano, aiutano a sviluppare questa qualità.
- Flessibilità: consente di effettuare movimenti ampi e precisi, aiutando a prevenire gli infortuni.
- Forza: essenziale per i colpi potenti, la forza è anche legata alla coordinazione. Esercizi come la pliometria e l’uso di piccoli dispositivi di propriocezione aiutano a ottimizzare l’uso della forza sul campo.
L'importanza della flessibilità nel coordinamento

La flessibilità è una componente importante della coordinazione. Aiuta a migliorare l’ampiezza dei movimenti e a controllare i movimenti tecnici. Esistono due tipi di stretching per sviluppare la flessibilità:
- Stretching attivo: questi movimenti combinano allungamento muscolare e contrazioni statiche. Preparano il corpo a movimenti ampi e sono particolarmente efficaci come riscaldamento.
- Stretching passivo: consente di mantenere le posizioni di massimo allungamento ed è utile per migliorare la flessibilità generale dopo l’esercizio.
Incorporando regolarmente lo stretching nella loro routine di allenamento, i tennisti miglioreranno la loro capacità di eseguire movimenti più fluidi ed efficienti in campo.
Il periodo tra i 5 e i 12 anni è ideale per lo sviluppo della coordinazione nei giovani giocatori. Il cervello si sta ancora sviluppando e le attività fisiche varie aiutano a rafforzare le connessioni neuronali. È quindi essenziale includere esercizi divertenti e vari per stimolare la coordinazione, tenendo conto delle caratteristiche specifiche del tennis.
La coordinazione è molto più di una semplice abilità fisica. Si tratta di un’armonia tra corpo e mente, il cui sviluppo richiede un allenamento mirato e vario. Lavorando regolarmente su questo aspetto, i tennisti possono non solo migliorare le loro prestazioni in campo, ma anche prevenire gli infortuni e prolungare la loro carriera sportiva.